Shelter Espandibile per Installazioni Classificate

Shelter e Container Speciali

Informazioni generali

Lo shelter è rispondente allo standard ISO 668, ed è espandibile per mezzo dell’estrazione di un unico cassetto mobile.

Lo shelter ISO 1C espandibile su un lato è allestito con n. 3 postazioni operatori in configurazione compatta e con n. 5 postazioni operatori in configurazione espansa, fermo restando la possibilità di ospitare fino a 10 persone.

 Tutte le parti mobili della struttura, quali cassetto espandibile, porte e botole di sicurezza sono rifinite per mezzo di guarnizioni conduttive e siliconi conduttivi in modo tale da garantire la continuità galvanica con l’intera struttura e mantenere quindi le caratteristiche schermanti dello stesso, ovvero un livello di attenuazione min. pari a 60 dB nel campo di frequenza 150 kHz – 1GHz. 

Lo shelter risulta comunque  operativo anche in configurazione chiusa, ossia a shelter non espanso.

La struttura è costituita da pannelli in alluminio di tipo sandwich uniti alle travature di supporto per mezzo di saldature a filo continuo in conformità alla norma ASTM 1925.99.

L’espansione della cellula può essere eseguita da n. 2 persone nel tempo massimo di 30 minuti.

La struttura è già predisposta per l’avioimbarco e aviotrasportabilità su C130J secondo la norma MIL-STD 1791 e ICAO IT.

Lo shelter risulta operativo sia a terra, sollevato e livellato, che su automezzo fermo.

Riferimenti normativi

 

1.    STET 1306 COTES del 94;

2.    MIL-STD 461E

3.    MIL-STD 285

4.    IEE-299

5.    SDIP-27

6.    UNI-7012

7.    MIL-STD 810F

8.    98/37/CEE

9.    73/23/CEE

10.  MIL-C-5015

11. ASTM 1925-99

12. MIL-STD 1472F

13. SHAPE/NATO 6516/88 ACE

14. Normativa CSC D.P.R. 04/06/1997 n. 448:

15. UNI/ISO 668

16. NATO SDIP-29/1;

17. NATO SDIP-27/1 

18. MIL-STD 1791

19. ISO 1161-1984

20. UNI 9795-91

21. Direttive CE 89/392, 91/368, 93/44, 93/68;

22. STANAG 4370 ed. 3;

23. STANAG 4632 Ed. 1;

24. MIL-STD 220A

25. IEC 950

26. CEI 70-1

27. CEI 64-8

28. CEI 81-1

29. CEI 14-6

30. CEI 17-13”

31. CEI 20-22

32. CEI 20-35

33. CEI 20-37

34. CEI 20-38

35. Manuale del velivolo C130J;

 

Lo shelter completamente allestito è:

  • in grado di operare conformemente a quanto indicato nello STANAG 4632 Ed. assicurando rapidità di movimentazione, di schieramento e di allestimento nelle condizioni operative;
  • schermato con attenuazione di almeno 60 dB da 150 khz a 1 GHz, misurata secondo MIL-STD 285. Tutte le linee di alimentazione e di segnale, che non siano già filtrate, sono munite di filtri a norma
  • in grado di funzionare anche in condizioni ambientali e meteorologiche estreme, conformi allo standard MIL-STD 8I0E temperatura esterna da -30° C a +55° C di cui allo STANAG 4370 Ed. 3 (shock termico), e di assicurare comunque una temperatura interna di circa 20°C;
  • certificato secondo la normativa CSC
  • provvisto di idoneo sistema  per la protezione NBC/Rota, che consente la pressurizzazione immettendo aria purificata da eventuali contaminanti chimici, biologici e radiologici attraverso una serie di idonee feritoie in grado di assicurare una distribuzione uniforme dell’aria.
  • idoneo al trasporto su:
    • velivolo C130J secondo la norma MIL-STD 1791
    • veicolo militare . 8×8 APS 95
    • pianali porta-container, secondo quanto previsto dallo standard ISO 668;
    • nave ETNA e Unità Navali da sbarco (tipo San Giorgio/San Giusto):
    • mercantili adibiti al trasporto commerciale di container e traghetti del tipo Ro/Ro;
  • idoneo al sollevamento tramite funi
  • idonee al caricamento mediante dispositivo CHU in dotazione all’APS 8×8.
  • di massa a pieno carico non superiore a 8000 kg 

Allestimento esterno

  • Installazione delle due porte di ingresso/uscita, della botola di emergenza e dei due Z-panel. Tali aperture, compresi i due Z-panel, sono realizzate in modo tale da non compromettere il grado di schermatura dello shelter;
  • installazione di connettori sui due Z-panel previsti per il  collegamento alle:
    • antenne dei sistemi,
    • linee telefoniche e dati su fibra ottica;
    • linee di alimentazione energetica;
    • sistema di connessione dell’ impianto TVCC
    • realizzazione ed installazione di un pianale di rinforzo che applicato al centro del tetto dello shelter;
    • fornitura ed installazione sul tetto dello shelter di un percorso antisdrucciolo perimetrale
    • n. 4 dispositivi di auto-sollevamento e auto-livellamento della portata di 4.000 kg cadauno posizionati ai quattro angoli dello shelter a scomparsa ed indipendenti tra loro
    • Centralina elettronica esterna per il comando e controllo dell’impianto di sollevamento
    • Impianto di illuminazione esterno
    • Predisposizioni meccaniche per l’avioimbarco su C130J 
  • n. 1 modulo schermato (livello minimo 60 dB) di altezza 6U.
  • Rack energia contenente il quadro elettrico di distribuzione e tutti i necessari dispositivi di schermatura e separazione quali filtri e trasformatore di isolamento;
  • realizzazione dei necessari elementi di supporto, pieghevoli verso l’alto, per l’impiego dei dispositivi monitor, mouse e tastiera per le postazioni operative previste;
  • Impianto antincendio
  • Impianto di videosorveglianza
  • Impianto di illuminazione bianco/blu a led
  • Impianto di illuminazione di emergenza
  • dispositivi di filtraggio e tenuta EMI
  • installazione di un sistema di controllo accessi posizionato in corrispondenza delle due porte d’accesso;
    dispositivi di trattamento e condizionamento dell’aria (NBC ed ACU), proporzionati per 10 persone e in relazione ai limiti ambientali previsti.
  • n. 4 rack di altezza pari a 36 U caratterizzati da un telaio interno ammortizzato e una struttura di contenimento esterna rigidamente fissata allo shelter
  • 1 tavolo riunioni in alluminio richiudibile con 5 sedie richiudibili
  • 5 tavoli in alluminio richiudibili per postazioni operatore con rispettiva sedia ergonomica
  • 1 schermo avvolgibile elettrico
  • 1 sistema di videoproiezione con otturatore a cristalli liquidi RGB
  • 1 distruggi documenti ad alto rendimento
  • 1 cassaforte con triplice combinazione
  • 1 lavagna bianca di dimensioni 180×100 cm.